Terapia dislessia, dispercezione e ADHD
Curare dislessia, disturbi dell’apprendimento e iperattività senza farmaci è possibile!

Secondo recenti dati rilasciati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le diagnosi di dislessia hanno registrato un vero e proprio boom, toccando la quota record di 254mila nell’anno scolastico 2016/17, pari al 2,9% degli iscritti. Un dato così eclatante da far sospettare, in alcuni casi, la presenza di errate diagnosi DSA, dove la semplice difficoltà di apprendimento viene confusa con un vero disturbo neurobiologico. Un tema sempre più rilevante anche nei percorsi di diagnosi dislessia Treviso e nel lavoro dei centri specializzati del Veneto.
In realtà, solo una percentuale minima dei casi di dislessia è dovuta a un deficit neurologico. Molto più spesso disgrafia, discalculia, disortografia e ADHD riscontrate nei bambini sono semplici sintomi di problematiche di natura diversa, come problemi posturali, disturbi di percezione uditiva o visiva, dispercezione e sindrome da deficit propriocettivo (SDP). Condizioni che possono essere affrontate con efficacia attraverso percorsi di cura dislessia Treviso e trattamento DSA Treviso, senza ricorrere a farmaci.
Attraverso una visita approfondita e test di valutazione accurati, i nostri esperti verificano se la diagnosi DSA sia effettivamente corretta. In molti casi, infatti, alcune certificazioni DSA o diagnosi di dislessia si sono rivelate scorrette e siamo riusciti a individuare le vere cause alla base delle difficoltà scolastiche riscontrate in bambini e adulti. Un’analisi essenziale per chi cerca un centro DSA Treviso o uno specialista dislessia Treviso in grado di distinguere la dislessia reale da disturbi percettivi e posturali.
Le nostre terapie si basano, dunque, su una riabilitazione attiva del paziente e della sua percezione, senza impiego di farmaci, ma attraverso sistemi quali l’uso di lenti prismatiche, la rieducazione uditiva secondo il metodo AIT, la correzione della postura e la rieducazione neuromuscolare .
Dato che la maggior parte delle diagnosi di dislessia riguarda i bambini, spesso molto fragili dal punto di vista emotivo e scolastico, è fondamentale affrontare ogni fase della valutazione con competenza, ascolto e massima attenzione, soprattutto nei casi in cui i genitori si chiedono come capire se mio figlio è dislessico, quali siano i primi segnali di dislessia, o cosa fare se mio figlio è dislessico.
Vuoi saperne di più sul nostro metodo di lavoro e sul nostro studio medico dislessia a Treviso? Visita il sito oppure contattaci: il nostro team è a disposizione per informazioni, valutazioni e percorsi personalizzati.

