Di quale “macchina” stiamo parlando? Del nostro corpo, naturalmente: l’unica macchina che possediamo da sempre, che non cambieremo mai e che abbiamo il piacere/dovere di utilizzare, occupandoci anche della sua manutenzione. Fare sport e prenderci...
Made By Dyslexia è un ente benefico, fondato nel 2004 dall’imprenditrice britannica Kate Griggs, con lo scopo di cambiare la narrativa legata alla dislessia Convinta del potere rivoluzionario del pensiero dislessico la Griggs con questo progetto...
In questo Video sono fedelmente riportate alcune lettere dei pazienti trattati dal dott. Carlo Perissinotto.
In questo video il dott. Carlo Perissinotto ci illustra come l’uso coordinato di mani e vista permetta di scrivere bene.
In quest video Chiara, mamma di Francesco, racconta i miglioramenti di suo figlio nel coordinamento motorio e nell’articolazione di parole e frasi grazie ai prismi percettivi attivi e la rieducazione uditiva con il metodo AIT
Grazie all’intervento al frenulo linguale, Piermario ha riacquisito la mobilità a collo e testa.
In questo video Francesca racconta il percorso che ha intrapreso con il Dott. Perissinotto sua figlia Giulia. La bimba di 6 anni è affetta da disprassia. Scopri tutti i miglioramenti che sta ottenendo!
Un viaggio a ritroso tra i segni di una diversità invisibile capace di condizionare pensieri e gesti. Capire la propria dislessia non è facile; non lo è scoprirla e, tanto meno, spiegarla. È una diversità invisibile; espressa in meccanismi...
La dislessia non è una disabilità, ma una “sregolazione del nostro sistema sensoriale” La manifestazione più comune che conosciamo della dislessia è la difficoltà ad associare immagini, suoni e simboli. La dislessia non è una disabilità, ma una...
La percezione è il processo psichico che sintetizza, in forme dotate di significato, gli innumerevoli dati sensoriali che giungono al cervello dall’ambiente che ci circonda. Quando questo processo non avviene in modo corretto abbiamo una...
La dislessia in Italia, secondo dati recenti, riguarderebbe il 4% della popolazione in età scolare. Ma la diagnosi può arrivare anche da adulti. Nella scuola oggi il personale è informato su questa problematica, capace quindi di segnalare...
Disturbi del sonno, attacchi d’ansia, irritabilità. Sono i sintomi più frequenti di cui hanno sofferto e probabilmente ancora soffriranno bambini e adolescenti in Italia a causa dell’ isolamento per l’emergenza coronavirus. A sostenerlo è il...