Cos’hanno in comune Walt Disney, Agatha Christie, Steve Jobs, Leonardo Da Vinci, Albert Einstein e Tom Cruise? Oltre alla loro fama, una caratteristica che pochi conoscono: la dislessia. La dislessia non è una malattia, ma una difficoltà ad...
La dislessia non è una disabilità, ma una “sregolazione del nostro sistema sensoriale” La manifestazione più comune che conosciamo della dislessia è la difficoltà ad associare immagini, suoni e simboli. La dislessia non è una disabilità, ma una...
La dislessia in Italia, secondo dati recenti, riguarderebbe il 4% della popolazione in età scolare. Ma la diagnosi può arrivare anche da adulti. Nella scuola oggi il personale è informato su questa problematica, capace quindi di segnalare...
Il tuo cane non obbedisce e non ascolta i tuoi richiami, non sta mai fermo, agisce prima che gli venga impartito un ordine? Forse soffre di un disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Lo studio finlandese ha coinvolto, con una serie di...
La piccola Sofia, quattro anni, prima di sottoporsi a terapia AIT, non riusciva a sopportare suoni improvvisi e forti come l’aspirapolvere, l’asciugacapelli o il pianto del fratellino neonato. Attraverso un apparecchio riproduttore e poi...
L’osteopatia cranio sacrale può essere di forte supporto alla terapia con i prismi percettivi attivi per il trattamento della dislessia. ‘Non si finisce mai di imparare’… , infatti con grande entusiasmo e profitto, con i miei collaboratori...
Oscillazione anomala e ritmica di uno o entrambi gli occhi, spesso si associa a malattie come cataratta congenita, malformazioni della retina o del nervo ottico, albinismo e alcune malattie cerebrali. La medicina integrata di regolazione può...
In base agli ultimi dati forniti dall’ufficio statistico del Ministero dell’Istruzione, gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento in provincia di Treviso sono 3.300, pari al 2,9% del totale. Le regioni con i valori più elevati...
C’è una connessione tra iperacusia, disacusia, elaborazione uditiva e deficit dell’attenzione e dell’apprendimento? L’elaborazione uditiva è un processo fondamentale, che ci permette di dare un senso a quello che ascoltiamo. È il modo...
Verbale e/o motoria, la disprassia è un’alterazione dello sviluppo che colpisce circa il 6% dei bambini, rendendo difficile semplici azioni e gesti quotidiani, determinando un ritardo nello sviluppo motorio o del linguaggio. I bambini affetti da...
Secondo l’OMS la dislessia è, tra le DSA, il disturbo evolutivo dell’apprendimento più diffuso, con conseguenze emotive più marcate nell’età infantile/adolescenziale che possno continuare anche in età adulta. Ansia, frustrazione, insicurezza...
In realtà si dovrebbe parlare di dispercezione, di cui la dislessia è la manifestazione più nota, ma meno diffusa. Non è da considerarsi una malattia ed oggi può essere migliorata attraverso strategie adeguate. La dislessia è una difficoltà che...