• Login
Studio Dr. Carlo Perissinotto - Treviso - Tel. +39 351 855 3090
Menu
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Dr. Carlo Perissinotto
    • Il team
    • Lo Studio
    • Dove Siamo
  • Dislessia e Dispercezione
    • Cos’è la Dislessia
    • Cos’è la Dispercezione
    • Cos’è l’SDP
    • Cos’è la GSS
    • Cos’è la Sindrome di Tourette
    • Rieducazione visuo-posturale
    • Rieducazione Uditiva
    • Rieducazione miofunzionale
    • Bibliografia
  • Parlano di Noi
    • Articoli
    • Video
  • Testimonianze
  • Blog
  • Contattaci
    • Dove Siamo
Un progetto internazionale per cambiare la percezione della dislessia

Un progetto internazionale per cambiare la percezione della dislessia

Made By Dyslexia è un ente benefico, fondato nel 2004 dall’imprenditrice britannica Kate Griggs, con lo scopo di cambiare la narrativa legata alla dislessia Convinta del potere rivoluzionario del pensiero dislessico la Griggs con questo progetto...
  • More
  • 1
  • 0
  • 0
Posted 7 June 2022 | by citycenter |in Blog
Non siamo i soli con l’ADHD: ne soffrono anche i nostri amici animali

Non siamo i soli con l’ADHD: ne soffrono anche i nostri amici animali

Il tuo cane non obbedisce e non ascolta i tuoi richiami, non sta mai fermo, agisce prima che gli venga impartito un ordine? Forse soffre di un disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Lo studio finlandese ha coinvolto, con una serie di...
  • More
  • 1
  • 0
  • 0
Posted 14 January 2022 | by citycenter |in Blog
DSA a scuola: lavorare per una didattica inclusiva

DSA a scuola: lavorare per una didattica inclusiva

In base agli ultimi dati forniti dall’ufficio statistico del Ministero dell’Istruzione, gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento in provincia di Treviso sono 3.300, pari al 2,9% del totale.  Le regioni con i valori più elevati...
  • More
  • 1
  • 0
  • 0
Posted 2 November 2021 | by citycenter |in Blog
Lateralità, lateralizzazione e disturbi cognitivi

Lateralità, lateralizzazione e disturbi cognitivi

Costringere i mancini a scrivere con la mano destra può avere un impatto negativo sullo sviluppo neurologico dei bambini, causando diversi problemi come disturbi dell’apprendimento, dislessia e balbuzie.  La regola da rispettare...
  • More
  • 1
  • 0
  • 0
Posted 22 September 2021 | by citycenter |in Blog
Possibile trattamento del Nistagmo idiopatico

Possibile trattamento del Nistagmo idiopatico

Oscillazione anomala e ritmica di uno o entrambi gli occhi, spesso si associa a malattie come cataratta congenita, malformazioni della retina o del nervo ottico, albinismo e alcune malattie cerebrali. La medicina integrata di regolazione può...
  • More
  • 1
  • 0
  • 0
Posted 5 July 2021 | by citycenter |in Blog
Rieducazione uditiva: il caso dell’ipersensibilità ai rumori di Sofia

Rieducazione uditiva: il caso dell’ipersensibilità ai rumori di Sofia

La piccola Sofia, quattro anni, prima di sottoporsi a terapia AIT, non riusciva a sopportare suoni improvvisi e forti come l’aspirapolvere, l’asciugacapelli o il pianto del fratellino neonato.  Attraverso un apparecchio riproduttore e poi...
  • More
  • 0
  • 0
  • 0
Posted 21 April 2021 | by citycenter |in Blog
Come risolvere i problemi di scoliosi idiopatica nei bambini

Come risolvere i problemi di scoliosi idiopatica nei bambini

I dismorfismi della colonna vertebrale costituiscono oggetto di preoccupazione soprattutto in età pediatrica a causa delle possibili conseguenze sul corretto sviluppo dello scheletro.  Dal greco skolios – che significa storto- la scoliosi è...
  • More
  • 0
  • 0
  • 0
Posted 11 January 2021 | by citycenter |in Blog
La Sindrome di Asperger nei bambini: il nostro contributo terapeutico

La Sindrome di Asperger nei bambini: il nostro contributo terapeutico

Anche se l’Asperger è anche chiamato “autismo ad alto funzionamento”, in realtà le più recenti ricerche non ne riconoscono il carattere autistico, proprio per l’assenza degli aspetti più specifici. Un diverso approccio nella terapia dell’Asperger...
  • More
  • 0
  • 0
  • 0
Posted 5 November 2020 | by citycenter |in Blog
Effetti del lockdown nei bambini con DSA: i più fragili pagheranno il prezzo più alto

Effetti del lockdown nei bambini con DSA: i più fragili pagheranno il prezzo più alto

Disturbi del sonno, attacchi d’ansia, irritabilità. Sono i sintomi più frequenti di cui hanno sofferto e probabilmente ancora soffriranno bambini e adolescenti in Italia a causa  dell’ isolamento per l’emergenza coronavirus.  A sostenerlo è il...
  • More
  • 1
  • 0
  • 0
Posted 18 June 2020 | by citycenter |in Blog
Disprassia generalizzata: sintomi, diagnosi e terapie

Disprassia generalizzata: sintomi, diagnosi e terapie

Verbale e/o motoria, la disprassia è un’alterazione dello sviluppo che colpisce circa il 6% dei bambini, rendendo difficile semplici azioni e gesti quotidiani, determinando un ritardo nello sviluppo motorio o del linguaggio.  I bambini affetti da...
  • More
  • 1
  • 0
  • 0
Posted 7 April 2020 | by citycenter |in Blog
Conseguenze emotive della dislessia nel bambino e nell’adolescente

Conseguenze emotive della dislessia nel bambino e nell’adolescente

Secondo l’OMS la dislessia è, tra le DSA, il disturbo evolutivo dell’apprendimento più diffuso, con conseguenze emotive più marcate nell’età infantile/adolescenziale che possno continuare anche in età adulta.  Ansia, frustrazione, insicurezza...
  • More
  • 1
  • 0
  • 0
Posted 22 January 2020 | by citycenter |in Blog
Come riconoscere la dislessia: consigli per i genitori

Come riconoscere la dislessia: consigli per i genitori

La dislessia si manifesta generalmente con una lettura lenta e/o scorretta associata – a volte – a difficoltà di comprensione del testo scritto, dei numeri e/o del calcolo; difficoltà nella consapevolezza fonologica, lentezza...
  • More
  • 0
  • 0
  • 0
Posted 29 November 2019 | by citycenter |in Blog
  • 1
  • 2
  • Next »
  • Last »

Chi siamo

  • Dr. Carlo Perissinotto
  • Esperti trattamento dislessia

Dislessia e Dispercezione

  • Dislessia cos’è e come trattarla
  • Rieducazione visuo-posturale con lenti prismatiche
  • Cos’è la Dispercezione
  • Rieducazione uditiva AIT
  • Rieducazione/Programmi Riabilitativi
  • Bibliografia

Parlano di Noi

  • Articoli
  • Video
  • Testimonianze

Contattaci

  • Contattaci
  • Dove Siamo

Cerca nel sito

Le notizie e considerazioni in questo sito hanno CARATTERE puramente INFORMATIVO e non intendono in alcun modo dare consigli o sostituirsi alla valutazione medica. Si raccomanda quindi di non intraprendere, interrompere o modificare alcuna terapia senza una preventiva consultazione del proprio medico. Questo avviso vale per tutte le pagine comprese nel sito. Non si risponde inoltre in alcun modo in relazione alle notizie riportate in altri siti di cui si riferisce o ai quali si rinvia. Ognuno di noi è UNICO, con le sue peculiarità, esperienze di vita, patrimonio genetico e ”bagaglio di patologie”, necessita quindi di una valutazione personalizzata.

Il sottoscritto Dr. Carlo Perissinotto, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova e abilitato presso la stessa università, dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio contenuto nel presente Sito è diramato nel rispetto delle "Linee guida sulla pubblicità dell'informazione sanitaria" adottate dall'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Treviso.

Phone: +39 351 855 3090
31100 Treviso (TV)
via Masutto, 11
asdasd
Perissinotto © 2016-19 All Rights Reserved | Ordine dei Medici di Treviso n. 3428 - Albo degli Odontoiatri di Treviso n. 16 | P.I. 0113476026
Firma Elettronica Avanzata | Cookies Policy and Privacy Policy
  • Log In
  • Create an Account
  • Forgot password?
  • Login
  • You can login using your social profile
  • Problem with login?
  • Terms & Conditions
  • Sign Up
Minimum 6 characters